Operatore Sportivo per la disabilità

Ad oggi l’attività sportiva per disabili è molto diffusa, e questo non solo è dovuto alle recenti ricerche che ne evidenziano i benefici, ma al traino emotivo delle recenti Paralimpiadi di Londra 2012.

Sono infatti molte le federazioni e le associazioni che organizzano gare e corsi per favorire l'integrazione umana e sportiva degli atleti con disabilità e questo necessita di competenze specifiche che spesso mancano.

Per andare incontro alle esigenze di molte figure professionali operanti in ambito sportivo, Associazioni Sportive e Sociali Italiane con il suo Settore Sport Disabili propone un Percorso integrato (Fisico-Mentale-Relazionale): CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SPORTIVO NELLA DISABILITA’ che rilascia ATTESTATO ASI con iscrizione ALBO ISTRUTTORI ASI.

Lo scopo è:

- Fornire le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con tutte le principali disabilità fisiche,sensoriali,mentali;

- Preparare tecnicamente e supportare psicologicamente un atleta disabile;

- Elaborare piani individuali e di gruppo adattati;

- Fare un’analisi funzionale dell’atleta e definire gli obiettivi.

Il corso consiste in 32 ore tra aula e palestra per un costo di Euro 300.

Orientativi: SABATO H 11.30-20 DOMENICA 9-18.

PROPONE al suo interno:

Operatore Sport Autismo

Questa formazione può essere svolta all'interno del percorso integrato OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITÀ o separatamente, in questo caso per ottenere la qualifica bisognerà frequentare un solo week end (parte autismo).

La partecipazione solo a questa prima parte da diritto alla qualifica ASI SOLO AUTISMO.

Consiste in 16 ore tra aula e palestra per un costo di euro 200.

PROGRAMMA DIDATTICO

Percorso integrato Operatore Sportivo per la Disabilità

ASPETTI GENERALI DELL’ATTIVITÀ FISICA PER LE DISABILITA’

Storia dell’attività motoria adattata SPORT E DISABILITA’

Definizione e classificazione delle diverse disabilità

· Sensoriale

· Motoria

· Psichica

L’inserimento nel contesto sportivo delle persone con disabilità e loro problematiche.

PATOLOGIE

· Paraplegia e tetraplegia

· Distrofia muscolare

· Paralisi cerebrale (o paresi spastica)

· Schizofrenia

· Ritardo mentale

· Sindrome di down

· Sordità e Cecità CENNI DI PSICOLOGIA

· Reazione alla disabilità individuale e familiare

· Processo di accettazione

· Numeri e dati sull’incidenza della depressione

· Ruolo dello sport per il riequilibrio fisico e mentale SPORT TERAPIA E SPORT INTEGRAZIONE:

Disturbi apprendimento, disturbi relazionali e dell’umore, emarginazione sociale ADATTAMENTI NELLA PROGRAMMAZIONE

· Scheda primo colloquio

· Programmazione degli obiettivi

· Metodica per la strutturazione di un esercizio adattato

· Adattamenti nella comunicazione verbale e non verbale

· Fattori motivanti e demotivanti

Saranno svolte in palestra anche sessioni pratiche Operatore Sport Autismo I Livello Autismo e disturbo generalizzato dello sviluppo Emozioni e la sua importanza.

Lo sport inserito nei programmi del progetto individualizzato delle persone con disabilita.Corretto o meno?

Confronto su Sport indicati e quali no per persone con autismo

Metodo Comunicativo:dalla comunicazione verbale alla comunicazione non verbale

Cosa vuol dire Multidisciplinare Acquaticita’ e corsi di nuoto con la disabilità e autismo dalla A alla Z Acquaticita’ e Nuoto con autismo ( Esempi su campo)

Come Organizzare un Centro Estivo a misura del Bambino con disabilita’ o autismo

Organizzare momenti di integrazione per i ragazzi

- come iniziare una progettazione di attivita’ a lungo termine Dalla Teoria alla Pratica:

- Pratica in acqua

- Palestra (Utilizzo Piscina e una palestra)

È POSSIBILE RICHIEDERE IL RICONOSCIMENTO DI TITOLI PREGRESSI DI ALTRI ENTI E FEDERAZIONI IN AMBITO DI DISABILITÀ.

in questo caso PREVISTA GIORNATA DI AGGIORNAMENTO E 50 comprensivo di aggiornamento,tesserino,inserimento in Albo PER RICONOSCIMENTO,ATTESTATO E INSERIMENTO IN ALBO ASI FARE RICHIESTA A : settoresportdisabili@gmail.com

Sedi e date:

21 - 22 Marzo e il 18 - 19 Aprile - presso Romanina Sporting Center, via Benigno Di Tullio 13 cap 00173 Roma